Soluzione Superbonus 110% e Bonus Casa
Come Ottenere il Superbonus 110%: una Guida per i Proprietari di Immobili
Il Superbonus 110% è ormai operativo. I proprietari di immobili residenziali, siano essi in condomìni o in unità singole, possono quindi pensare concretamente ad accedere ai bonus fiscali e procedere con le ristrutturazioni energetiche e/o antisismiche delle proprie abitazioni, con convenienti soluzioni economico-fiscali.
E' indubbio che per affrontare il percorso tecnico sia necessario ad affidarsi ad una struttura organizzata, in grado di offrire i servizi di progettazione integrata e di seguire tutto l'iter, dallo studio di pre-fattibilità fino alla fine dei lavori.
La procedura per l'accesso al Superbonus 110% (o dei bonus "minori"), comprensiva di richiesta di cessione del credito presso un istituto bancario, si riassume in alcuni passi:
- Analisi preliminare: attraverso una consulenza tecnica integrata, si effettua uno studio di prefattibilità per verificare le caratteristiche dell'immobile, le aspettative della proprietà e gli eventuali ostacoli tecnici all'accesso al Superbonus 110%. Questa fase, che comprende una raccolta e verifica documentale, viene offerta gratuitamente dal nostro Gruppo.
- Incarico per proseguimento attività progettuale: verificata la fattibilità dell'operazione, si procede all'affidamento dell'incarico professionale. Questo passaggio risulta fondamentale per la richiesta della cessione del credito: la banca chiede infatti documentazione che comprende il titolo edilizio presentato per l'esecuzione delle opere (scia, cila o pdc se necessario) e il contratto d'appalto stipulato con l'impresa che eseguirà i lavori, nonché le asseverazioni della possibilità di passaggio delle 2 classi energetiche.
- Inizio ed esecuzione dei lavori: si dà inizio al cantiere; i professionisti seguono la Direzione Lavori (architettonica, impiantistica, eventualmente strutturale) ed emettono gli Stati di Avanzamento Lavori, da loro asseverati, e vidimati dal Visto di Conformità da un Commercialista. Tale documentazione viene trasmessa all'istituto bancario cessionario del credito, che provvederà a saldare le fatture dell'impresa e dei professionisti. I SAL sono previsti per normativa al 30% e al 100% dell'avanzamento lavori. Taluni istituti bancari offrono la possibilità di liquidazioni ulteriori (es. 60%).
- Termine lavori: con la conclusione delle opere i professionisti provvedono alla asseverazione energetica conclusiva e alla sua trasmissione sul portale Enea. In seguito verrà emessa l'attestazione fiscale finale.
Per ulteriori informazioni o per iniziare la procedura per la ristrutturazione con Superbonus 110% della vostra abitazione CONTATTATECI: info@bba-architetti.it
La Soluzione per Sfruttare al meglio il Superbonus 110% ed i Bonus Energetici
Superbonus 110%, Sismabonus, Bonus energetici al 50%, 60%, 75%; Bonus Facciate 90%, cessione del credito, sconto in fattura: le possibilità aperte dal DL Rilancio in merito di ristrutturazione degli immobili residenziali sono tante e appetibili in termini economici, ma decisamente non di semplice applicazione da parte dei proprietari.
Per avere un quadro chiaro, anche per una consulenza preliminare, un solo tecnico non è sufficiente: serve un approccio complessivo alla materia, che comprenda la parte impiantistica, architettonica ed eventualmente strutturale.
Grazie alle competenze multidisciplinari che possiede (progettazione impiantistica, architettonica, strutturale), il nostro team è in grado di affiancare i proprietari con un prodotto tecnico completo per riuscire a sfruttare i vantaggi offerti dal DL Rilancio.
La nostra soluzione prevede un percorso chiaro ed efficace che comprende:
ANALISI PRELIMINARE (raccolta documentale, caratteristiche dell’immobile, aspettative della proprietà): In questa fase si tracciano gli orientamenti per l'intervento, e si individuano eventuali motivi ostativi o difficoltà all’accesso ai bonus.
STUDIO DI FATTIBILITA’ (verifica ed eventuale integrazione documentale, verifica energetica, verifica strutturale): In questa fase si elaborano gli scenari per procedere alla scelta della tipologia di intervento ed i bonus ai quali accedere, accompagnati dall’analisi economica delle diverse opzioni.
PROGETTAZIONE INTEGRATA (architettonica, impiantistica, strutturale): In questa fase si procede alla progettazione tecnica degli interventi scelti. Seguiamo il cliente dalla fase preliminare alla fase di progettazione esecutiva, comprendendo la fase di permit presso i Comuni e tutti gli Enti preposti.
REALIZZAZIONE: In questa fase si procede, dopo una gara d’appalto, a individuare ditte e fornitori che realizzano le opere al rapporto qualità/prezzo migliore. Il nostro team segue la DL di tutte le opere (impiantistiche, strutturali, architettoniche) fino alla conclusione dei lavori, assieme alla contabilità ed ai SAL per il rapporto con gli istituti di credito.
Il processo si conclude con la chiusura dei lavori e l'elaborazione delle certificazioni finali e le asseverazioni per ottenere l'attestazione fiscale.
Per informazioni ed approfondimenti mandare una mail info@bba-architetti.it
La Riqualificazione Immobiliare Trova Risorse negli Incentivi del DL Rilancio
Il grande tema della riqualificazione immobiliare e del recupero di vaste aree di città caratterizzate da edifici residenziali costruiti negli anni 60-70-80 – le "prime periferie" della maggior parte della città italiane- , spesso esteticamente degradati ed altamente energivori, torna di grande attualità, e trova finalmente gli strumenti finanziari per l'attuazione grazie al DL Rilancio e alle relative circolari attuattive.
Opportunamente applicati infatti, il Superbonus 110% ed il Bonus Facciate al 90% (ricompreso tra le agevolazioni il cui credito fiscale può essere ceduto) sono l'ossigeno necessario per procedere con significativi interventi sugli immobili.
Da anni l'attività di ricerca e professionale di BBA-Architetti approfondisce la tematica della riqualificazione estetico-energetico degli edifici. L’obiettivo che abbiamo raggiunto, e applicato sul campo con sperimentazioni ed accordi (clicca per approfondire l'esperienza delle "Prospettive Fiorentine") è quello di un vero e proprio know how di approccio al restyling sostenibile degli edifici, ovvero un metodo in grado di offrire soluzioni di miglioramento della prestazione energetica attraverso elementi di eco-design, con elementi che coniugano l’efficientamento energetico a linguaggi adatti alla riqualificazione estetica, sia del singolo edificio che dell'area più ampia in cui esso si attesta con la finalità di rendere il paesaggio urbano più contemporaneo.
Oggi le nuove risorse disponibili sono un'occasione imperdibile, che ben sfruttate potrebbero portare al recupero e alla valorizzazione di vaste aree delle città che abitiamo.
Nuove Costruzioni e Refurbishment di edifici per la GDO con il BIM
Con gli strumenti avanzati di controllo del processo progettuale BBA-Architetti & Partners gestisce la progettazione di organismi edilizi complessi, quali supermercati, gallerie commerciali, edilizia per il terziario e direzionale.
Dalla delicata e complessa fase di permit alla direzione lavori, i modelli BIM supportano i progettisti con informazioni sempre aggiornate e visualizzabili, sia per le nuove costruzioni che per la ristrutturazione e la modifica funzionale di edifici esistenti.
L'approccio si rivela essenziale sia nel caso di roll-out e applicazione di modelli esistenti, sia per nuovi concept.
Il Restyling Sostenibile Premiato per la Responsabilità Sociale d'Impresa
Lo strumento sarà offerto sul territorio lombardo, a titolo gratuito, come strumento a supporto di piani ed interventi di recupero e per lo sviluppo della smart city, a interlocutori selezionati come PA, Enti territoriali, amministrazioni condominiali, fondi di gestione di patrimoni immobiliari, real estate, catene commerciali.
Il progetto rappresenta un approccio totalmente innovativo alla materia del recupero degli edifici, fino ad ora strettamente legato alle componenti tecnologiche, che troppo spesso tralascia l'aspetto essenziale della percezione estetica da parte degli abitanti e dei fruitori delle città.
BBA-Architetti & Partners ha elaborato, in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Università di Napoli Federico II, la ricerca Restyling sostenibile delle facciate – Eco-design per il recupero delleperiferie: metodo e strategie, che stabilisce i criteri scientifici per la misurazione oggettiva del livello di degrado estetico ed energetico degli edifici dei decenni '60-'70-'80, fornendo soluzioni di restyling sostenibile delle facciate grazie allo strumento dell'eco-design, che sintetizza la cura formale ed estetica alla sostenibilità ambientale, ed è in grado di sviluppare soluzioni che coniugano risparmi energetici apprezzabili a linguaggi estetici adatti alla riqualificazione di aree di interesse notevole per le nostre aree urbane.
Scopo dell'iniziativa premiata è l'elaborazione di uno strumento digitale che recepisca i criteri studiati dalla citata ricerca, finalizzato all'applicazione pratica ed immediata del sistema di valutazione estetico-energetico degli edifici e delle relative soluzioni progettuali.
L'algoritmo per il Restyling Estetico ed Energetico degli Edifici
BBA-Architetti & Partners, con il contributo di Unioncamere Lombardia per il Bando per la diffusione della responsabilità sociale delle organizzazioni nelle PMI lombarde – CSR 2016, ha elaborato un algoritmo finalizzato all'applicazione pratica ed immediata di un sistema di valutazione estetico-energetico degli edifici e delle relative soluzioni progettuali.
Perché uno strumento per il Restyling sostenibile degli edifici?
![]() |
Esempio di Tipologia edilizia verificabile con lo strumento per il Restyling |
![]() |
Esempio di Tipologia edilizia verificabile con lo strumento per il Restyling |
Mentre l'analisi degli aspetti energetici è uno strumento consolidato, la strategia proposta si basa sull'approccio formale per offrire soluzioni di restyling degli edifici.
L'obiettivo dello strumento proposto è offrire soluzioni di miglioramento della prestazione energetica attraverso elementi di eco-design, che sintetizzano cura formale e sostenibilità ambientale, ed in grado di sviluppare soluzioni che coniugano risparmi energetici a linguaggi formali adatti alla riqualificazione di aree vaste delle periferie urbane.
![]() |
Esempio di soluzione di Restyling |
![]() |
Esempio di soluzione di Restyling |
Esso si compone di:
1_schede di rilevamento (per tecnici) per analisi e classificazione morfologica degli edifici per individuazione delle principali tipologie edilizie ed il loro degrado;
2_schede di rilevamento (per cittadini, in caso di utilizzo da parte di PA) per classificazione morfologica degli edifici per percorsi partecipati;
3_algoritmo combinatorio per l'analisi scientifica dei dati rilevati e l'elaborazione di soluzioni tecnico formali per il restyling
Lo strumento è a disposizione di chi ne faccia richiesta: contattateci!
La base scientifica da cui siamo partiti è la ricerca Restyling sostenibile delle facciate - Eco-design per il recupero delle periferie: metodo e strategie, effettuata in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Università di Napoli Federico II che stabilisce i criteri scientifici per la misurazione oggettiva del livello di degrado estetico ed energetico degli edifici.
Presentazione e Tavola Rotonda Restyling sostenibile delle facciate, lo strumento per il nuovo aspetto della città - Firenze
Vi aspettiamo per condividere contenuti e momento di incontro!!!
Programma
- Moderatore Pietro Novelli - Presidente ECOACTION Toscana
- Elisabetta Meucci - Assessore all'Urbanistica e Politiche del territorio Comune di Firenze
- Massimo Ruffilli - Università degli Studi di Firenze
- Duccio Brunelli e Sabine Di Silvio - Autori della pubblicazione
- Rosa Maria Di Giorgi - Segretario della Presidenza del Senato
- Marzio Cacciamani - ANCE Firenze
- Sergio Gatteschi - Presidente Agenzia Fiorentina per l'Energia
- Corrado Marcetti - Direttore Fondazione Michelucci
Per maggiori approndimenti sul Progetto rimandiamo a
http://bba-architetti.blogspot.it/2015/03/restyling-sostenibile-delle-facciate.html
Il Restyling delle periferie: strategie per la riqualificazione urbana
Si è tenuto ieri mattina un interessante momento di confronto in materia di decoro urbano: il dialogo tra Istituzioni, Rappresentanti di Categoria e Ricerca è stato organizzato dalla Fondazione Angeli del Bello nell'ambito del "Secondo incontro tra Istituzioni e Rappresentanti delle Categorie economiche per la cura ed il decoro della città".
Il team di Ricerca è stato invitato per un intervento, all'incontro tenutosi nella splendida cornice storica del Palagio di Parte Guelfa a Firenze.
Il Progetto di Ricerca sul Restyling delle facciate si inserisce, infatti, perfettamente nell'ambito delle strategie dell'amministrazione fiorentina volte alla riqualificazione della nostra periferia.
Esiti del convegno "Restyling sostenibile delle facciate"

Il Restyling sostenibile: un convegno per stato dell'arte ed intenti

Il piano incentivi del Comune di Firenze per il Restyling sostenibile delle facciate

L'iniziativa è già attiva a Firenze dal 18 marzo 2011, data in cui l’Amministrazione comunale fiorentina ha accolto con entusiasmo l'istanza proposta dall’Università degli Studi di Firenze (nello specifico dal corso di Laurea Magistrale in Design) avente come oggetto la riqualificazione estetica e energetica delle facciate di edifici afferenti alla prima periferia fiorentina (edificati tra gli anni '50 e gli '80).
Menzione speciale per il Restyling sostenibile delle facciate fiorentine
Il Restyling Sostenibile della facciata: il contributo concreto dell’Amministrazione comunale fiorentina
Anche altri Enti pubblici territoriali, non solo nell'ambito toscano, hanno manifestato recente interesse a questo genere di approccio progettuale. Si fa, così, sempre più strada una politica volta al rinnovo delle preesistenze in grado di associare estetica, resa energetica e sostenibilità ambientale.