Visualizzazione post con etichetta Ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricerca. Mostra tutti i post

Il Restyling Sostenibile Premiato per la Responsabilità Sociale d'Impresa



BBA-Architetti vince, con il progetto Restyling Sostenibile degli edifici, il bando della Regione Lombardia per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle PMI lombarde.

Lo strumento sarà offerto sul territorio lombardo, a titolo gratuito, come strumento a supporto di piani ed interventi di recupero e per lo sviluppo della smart city, a interlocutori selezionati come PA, Enti territoriali, amministrazioni condominiali, fondi di gestione di patrimoni immobiliari, real estate, catene commerciali.

Il progetto rappresenta un approccio totalmente innovativo alla materia del recupero degli edifici, fino ad ora strettamente legato alle componenti tecnologiche, che troppo spesso tralascia l'aspetto essenziale della percezione estetica da parte degli abitanti e dei fruitori delle città.

BBA-Architetti & Partners ha elaborato, in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Università di Napoli Federico II, la ricerca Restyling sostenibile delle facciate – Eco-design per il recupero delleperiferie: metodo e strategie, che stabilisce i criteri scientifici per la misurazione oggettiva del livello di degrado estetico ed energetico degli edifici dei decenni '60-'70-'80, fornendo soluzioni di restyling sostenibile delle facciate grazie allo strumento dell'eco-design, che sintetizza la cura formale ed estetica alla sostenibilità ambientale, ed è in grado di sviluppare soluzioni che coniugano risparmi energetici apprezzabili a linguaggi estetici adatti alla riqualificazione di aree di interesse notevole per le nostre aree urbane.
Scopo dell'iniziativa premiata
è l'elaborazione di uno strumento digitale che recepisca i criteri studiati dalla citata ricerca, finalizzato all'applicazione pratica ed immediata del sistema di valutazione estetico-energetico degli edifici e delle relative soluzioni progettuali.

L'algoritmo per il Restyling Estetico ed Energetico degli Edifici



BBA-Architetti & Partners, con il contributo di Unioncamere Lombardia per il Bando per la diffusione della responsabilità sociale delle organizzazioni nelle PMI lombarde – CSR 2016, ha elaborato un algoritmo finalizzato all'applicazione pratica ed immediata di un sistema di valutazione estetico-energetico degli edifici e delle relative soluzioni progettuali.

Perché uno strumento per il Restyling sostenibile degli edifici?
Esempio di Tipologia edilizia verificabile con lo strumento per il Restyling



Esempio di Tipologia edilizia verificabile con lo strumento per il Restyling
Avete presente quelle periferie anonime di palazzoni di "cemento armato" che circondano le nostre città, sia in provincia che intorno ai nuclei urbani più rinomati? Da Milano e Torino, da Firenze a Roma fino a Napoli, i massicci interventi edilizi degli anni '60 '70 80 hanno riempito il territorio di edifici che oggi non sono più in grado di rispondere alle esigenze di risparmio energetico, di sostenibilità ambientale e di qualità della vita indoor; spesso inoltre il loro cattivo stato di conservazione contribuisce al degrado estetico di interi quartieri.

Mentre l'analisi degli aspetti energetici è uno strumento consolidato, la strategia proposta si basa sull'approccio formale per offrire soluzioni di restyling degli edifici.

L'obiettivo dello strumento proposto è offrire soluzioni di miglioramento della prestazione energetica attraverso elementi di eco-design, che sintetizzano cura formale e sostenibilità ambientale, ed in grado di sviluppare soluzioni che coniugano risparmi energetici a linguaggi formali adatti alla riqualificazione di aree vaste delle periferie urbane.

Esempio di soluzione di Restyling



Esempio di soluzione di Restyling
Lo strumento è a disposizione di Pubbliche Amministrazioni, società di gestione immobiliare, amministrazioni condominiali, proprietari edilizi interessati a intervenire sul proprio patrimonio edilizio per migliorarne la prestazione energetica e riqualificarne l'estetica, rilanciandolo economicamente.

Esso si compone di:

1_schede di rilevamento (per tecnici) per analisi e classificazione morfologica degli edifici per individuazione delle principali tipologie edilizie ed il loro degrado;

2_schede di rilevamento (per cittadini, in caso di utilizzo da parte di PA) per classificazione morfologica degli edifici per percorsi partecipati;

3_algoritmo combinatorio per l'analisi scientifica dei dati rilevati e l'elaborazione di soluzioni tecnico formali per il restyling

Lo strumento è a disposizione di chi ne faccia richiesta: contattateci!




La base scientifica da cui siamo partiti è la ricerca Restyling sostenibile delle facciate - Eco-design per il recupero delle periferie: metodo e strategie, effettuata in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Università di Napoli Federico II che stabilisce i criteri scientifici per la misurazione oggettiva del livello di degrado estetico ed energetico degli edifici.

Presentazione e Tavola Rotonda Restyling sostenibile delle facciate, lo strumento per il nuovo aspetto della città - Firenze

Siamo lieti di comunicarvi che il 20 maggio pv. si terrà la presentazione della Pubblicazione esito del Progetto di Ricerca omonimo seguito da un team di ricercatori di Unifi. Il progetto è stato seguito e supportato con interesse da numerosi Partner Privati ed Istituzionali attraverso un Protocollo d'Intesa siglato nel 2011:Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze - corso Magistrale in Design, Anci Toscana- Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Ance Firenze -  Associazione Nazionale Costruttori Edili, Fondazione Angeli del Bello, Agenzia Fiorentina per l'Energia, Forum Energia onlus.

                        Vi aspettiamo per condividere contenuti e momento di incontro!!!


Programma
  • Moderatore Pietro Novelli - Presidente ECOACTION Toscana
  • Elisabetta Meucci - Assessore all'Urbanistica e Politiche del territorio Comune di Firenze

Presentazione:
  • Massimo Ruffilli - Università degli Studi di Firenze
  • Duccio Brunelli e Sabine Di Silvio - Autori della pubblicazione

Tavola rotonda:
  • Rosa Maria Di Giorgi - Segretario della Presidenza del Senato
  • Marzio Cacciamani - ANCE Firenze
  • Sergio Gatteschi - Presidente Agenzia Fiorentina per l'Energia
  • Corrado Marcetti - Direttore Fondazione Michelucci
L’idea del Restyling degli edifici in chiave sostenibile, nasce dal concreto problema delle periferie degradate, triste vetrina della città contemporanea contraddistinta da involucri edilizi incapaci di rispondere alle attuali esigenze formali ed energetiche. Trattandosi di un investimento sensibile, le ripercussioni nei costi di gestione, non sono sufficienti a coinvolgere un elevato numero di soggetti nell’attività di riqualificazione energetica degli immobili.

L'obiettivo della ricerca riassunto nella pubblicazione omonima è offrire soluzioni di miglioramento della prestazione energetica attraverso elementi di eco-design, capaci di sintetizzare cura formale e sostenibilità ambientale, ed in grado di sviluppare soluzioni che coniugano risparmi energetici a linguaggi formali adatti alla riqualificazione di aree vaste delle periferie urbane. 
Attraverso la classificazione morfologica degli edifici insistenti nelle periferie, sono state definite le principali tipologie edilizie e determinato una serie di indicatori oggettivi capaci di orientare secondo i criteri della prestazione energetica ed estetica soluzioni tecnico formali in linea con la maggior parte dei Regolamenti Edilizi. Questo permette di ricondurre ad elementi chiave gli sforzi dell'Amministrazione Territoriale e dei Professionisti: uno strumento per la pianificazione delle strategie di intervento e per la partecipazione attraverso la definizione di scenari urbani riqualificati.

Per maggiori approndimenti sul Progetto rimandiamo a
 http://bba-architetti.blogspot.it/2015/03/restyling-sostenibile-delle-facciate.html


Il Restyling urbano al centro delle tematiche del governo: il "bonus facciate"


E' apparsa nei giorni scorsi, sulla carta stampata, la notizia della volontà del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini di istituire un "superbonus" o "bonus facciate" per incentivare gli interventi sui fronti edilizi urbani delle nostre città.

Questa forma sui generis di restauro palesa l'obiettivo di incentivare le ristrutturazioni delle preesistenze, prevalentemente private, ambendo ad una resa migliorativa delle quinte urbane esistenti, attualmente generalmente caratterizzate da scarse attività manutentive ordinarie.

The GreenWatcher tra i progetti selezionati dal bando Start Up per Expo



BBA-Architetti, con il progetto The GreenWatcher, il portale per una nuova eco-sostenibilità semplice e comprensibile, è stata selezionata tra le start up vincitrici del bando della Regione Lombardia Start Up per Expo.
Rispetto alla grande tematica Expo Energy for lifeThe GreenWatcher risponde con strumenti operativi dedicati alle aziende ed ai consumatori, per l'utilizzo consapevole dell'energia nella sua accezione più ampia (energia, materiali, rifiuti, acqua), per la promozione delle attività economiche più sostenibili e il loro miglioramento gestionale e per consentire ai consumatori di distinguere e scegliere i luoghi più green.

Restyling sostenibile delle facciate - Linee Guida


In uscita in questi giorni la pubblicazione conclusiva della Ricerca quadriennale sviluppata nel campo del Restyling sostenibile delle periferie. Partendo dalla contestualizzazione sul territorio fiorentino, la stessa ha ampliato il proprio respiro fino alla scala europea, delineando esiti assimilabili a vere e proprie Linee Guida nel campo della riqualificazione delle periferie europee.

Lo studio è stato avallato da Partner Istituzionali quali il Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze - corso Magistrale in Design, Anci Toscana- Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Ance Firenze -  Associazione Nazionale Costruttori Edili, Fondazione Angeli del Bello, Agenzia Fiorentina per l'Energia, Forum Energia onlus, firmatari di un Protocollo d'Intesa nel marzo 2011 e costantemente attivi anche nell'organizzazione di Convegni ad hoc.

Dal 2012, la Ricerca ha visto l'adesione di Aziende primarie nel settore dell'edilizia quali Partner Tecnologici dell'iniziativa: un contributo sensibile è stato fornito da Diasen S.r.l.Rockwool Italia S.p.A., Glip by S.I.L.E. e BBA-Architetti & Partners S.r.l.

Scritta dall'Arch. Duccio Brunelli e dall'Arch. Sabine Di Silvio, la ricerca, sviluppata in un'ottica scientifica, concretizza l'innovativo approccio al tema del Restyling degli edifici in chiave sostenibile.

Nuovi Strumenti Digitali per l'Eco-Sostenibilità



BBA-Architetti è tra i vincitori del Bando per l'Innovazione del Terziario, promosso da Unioncamere Lombardia. 
Il contributo è stato assegnato all'azienda per la realizzazione di un progetto che prevede lo sviluppo di uno strumento digitale innovativo per l'utilizzo in mobilità dei sistemi di misurazione della sostenibilità ambientale degli spazi già elaborati da BBA, basati sulla ricerca Eco-Exhibit design".
La misurazione scientifica della performance ambientale potrà essere effettuata su spazi aperti al pubblico (locali, bar, ristoranti, alberghi, negozi, esercizi commerciali), luoghi di lavoro (sedi di imprese, uffici, luoghi di produzione) e allestimenti temporanei, anche in vista dell'Expo 2015

L'Eco-Sostenibilità diventa 3.0


BBA-Architetti si aggiudica il contributo della Camera di Commercio di Firenze per il Bando "SISTEMA DELLE IMPRESE DEL SETTORE INDUSTRIA, ANNO 2014" grazie ad un progetto innovativo per la divulgazione della sostenibilità ambientale e la sua diffusione con strumenti ICT.

Il progetto è destinato alla promozione del settore industria attraverso la determinazione della sostenibilità delle imprese, calcolata secondo gli standard delle Linee Guida della Regione Toscana.


L'attività svolta da BBA-Architetti nel campo della sostenibilità ambientale si rafforza quindi con la nascita di questa nuova attività.

La presentazione del progetto al pubblico è prevista per l'autunno 2014.





BBA-Architetti capofila della Rete di Imprese B2Green per gli Eventi Ecosostenibili


BBA-Architetti è diventata capofila della Rete di Imprese B2Green, la rete per gli eventi ecosostenibili nata grazie al contributo della Regione Lombardia nel 2012.
Grazie alle aziende partner, B2Green è in grado di fornire l'intera filiera dell'evento ecosostenibile, dalla progettazione degli allestimenti alla loro produzione, dalla comunicazione al catering, con grande vantaggio per il cliente che si interfaccia con un unico fornitore.
L'eco-exhibit design di B2Green si avvale del supporto scientifico delle Linee Guida della Regione Toscana Exhibit-Design. Eco criteri e metodi per la sostenibilità ambientale, ad oggi l'unico riferimento esistente per la misurazione oggettiva della performance ambientale degli spazi allestiti. Gli spazi prodotti da B2Green hanno inoltre il marchio ambientale EcoValutazione, che ne certifica l'impatto e li rende riconoscibili al pubblico con garanzia di qualità ambientale

Il Restyling delle periferie: strategie per la riqualificazione urbana


Si è tenuto ieri mattina un interessante momento di confronto in materia di decoro urbano: il dialogo tra Istituzioni, Rappresentanti di Categoria e Ricerca è stato organizzato dalla Fondazione Angeli del Bello nell'ambito del "Secondo incontro tra Istituzioni e Rappresentanti delle Categorie economiche per la cura ed il decoro della città".

Il team di Ricerca è stato invitato per un intervento, all'incontro tenutosi nella splendida cornice storica del Palagio di Parte Guelfa a Firenze.
 Il Progetto di Ricerca sul Restyling delle facciate si inserisce, infatti, perfettamente nell'ambito delle strategie dell'amministrazione fiorentina volte alla riqualificazione della nostra periferia.

Conferenza stampa - Presentazione "Filiera Legno Edilizia Mediterranea"




Si terrà giovedì 13 febbraio p.v. in Palazzo Strozzi Sacrati, la conferenza stampa relativa alla presentazione della Rete di Imprese toscane "Filiera Legno Edilizia Mediterranea". La Regione Toscana  manifesta così il suo espllicito supporto ad un'iniziativa avente lo scopo di incentivare e stimolare lo sviluppo di una catena strutturata nell'ambito dello sfruttamento della riserva boschiva regionale nel settore edile.


  Per volume boschivo la Regione Toscana si attesta, infatti, tra le prime su tutto il panorama nazionale: questo uno dei motivi alla base dell'opportunità di convogliare competenze complementari al servizio della valorizzazione di una risorsa strategica della regione.


Le aree di priorità sulle quali la Rete intende intervenire con specifici gruppi di lavoro sono:

BBA-Architetti al Forum Compra Verde

BBA-Architetti ed EcoValutazione al convegno "Innovazione e rispetto ambientale. Una collezione di ecodesign per gli acquisti verdi" a cura di Lessmore. Un'occasione per diffondere le Linee Guida della Regione Toscana "Exhibit Design. Criteri e metodi per la sostenibilità ambientale" e per presentare alcune case histories di EcoValutazione su spazi realizzati con arredi Lessmore. Il convegno si terrà dalle ore 11 alle 12,30 presso la Sala Chagall, al palazzo delle Stelline, Milano.

BBA-Architetti & Partners srl tra i fondatori della nuova rete di edilizia sostenibile toscana


 E' stato siglato lunedì scorso (29_07_13) il Protocollo d'Intesa che ha dato il via alla nuova Rete di edilizia sostenibile toscana.

 Prende il nome di "Filiera Legno Edilizia Mediterranea" e vede come fondatori otto Società toscane da sempre attente a tematiche di matrice ambientale. La rete nasce dall'idea di gestire a 360° il processo edile contraddistinto dall'uso di tecnologie all'avanguardia nel campo delle strutture portanti in legno.



Strutture ex novo dalla tecnologia eco-firendly capace di inserirsi in una pianificazione regionale ben più ampia, sviluppata per creare una Filiera del Legno strutturata in un territorio ricco della materia prima in questione.

BBA-Architetti & Partners S.r.l. sposa il Progetto ZEMEDS per la riqualificazione dell'edilizia scolastica del mediterraneo


L'acronimo ZEMEDS indica il progetto presentato ed approvato nell'ambito del Bando Europeo IEE 2012 (Innovation Energy Europe) avente l'obiettivo di riqualificare edilizia scolastica obsoleta dell'area mediterranea spingendola verso il NZEB (Nearly Zero Energy Building).

Il progetto promuove azioni volte alla ristrutturazione dell'edilizia scolastica in varie zone afferenti all'area mediterranea di quattro Paesi Europei: Spagna, Francia, Italia e Grecia.
Il Consorzio, annovera tra i Partners esperti di più settori strategici quali energia, edilizia, comunicazione associati ad autorità pubbliche del settore scolastico e politico.

Il bilanciamento del Consorio è stato realizzato tenedo conto di obiettivi specifici, quali:
- lo sviluppo di uno strumento di lavoro tecnico e finanziario;
- lo sviluppo di 10 casi studio;
- il supporto per numerose iniziative volte al NZEB;
- lo sviluppo di eventi, workshops e conferenze internazionali;
- lo scopo primario di diffondere la conoscenza nell'ambito del NZEB tra fruitori diretti dell'edilizia scolastica e di cittadini più in generale.

EcoValutazione: sostenibilità ambientale oltre le solite etichette!


Gli spazi fiera e retail ecosostenibili con etichetta EcoValutazione offrono al committente ed al consumatore la possibilità di conoscere esattamente le caratteristiche ambientali del luogo dove si trovano. Grazie al metodo su cui è basata, EcoValutazione permette infatti la misurazione scientifica ed oggettiva della prestazione ambientale dello spazio realizzato, sia questo temporaneo (fiere, esposizioni, festival) che permanente (negozi, hotel, retail) e fornisce risultati reali in termini di consumi energetici, materiali ed emissioniUna garanzia misurabile e facilmente comprensibile grazie al sistema delle ECO Classi.



Bonus Restyling delle facciate: Firenze, il piano incentivi e il contributo della Ricerca - Piano Facciate

Effetti concreti della Ricerca sul Restyling sostenibile delle facciate, continuano a delinearsi sul panorama fiorentino.

Gli esiti del Progetto di Ricerca, nato nel Marzo 2011, stanno trovando ampio accoglimento nel "piano facciate" proposto dall'Amministrazione di Renzi avente come portavoce l'Assessore Elisabetta Meucci.
Le agevolazioni di natura fiscale associano gli sgravi proposti dal governo conspecifici scomputi di matrice comunale come la riduzione della COSAP (Canone dovuto per l'occupazione del suolo pubblico).

Nasce EcoValutazione: la sostenibilità che si vede e si misura è una garanzia per il consumatore


Il marchio EcoValutazione
EcoValutazione® è il primo marchio che identifica gli spazi ecosostenibili temporanei e permanenti, ne aumenta la visibilità e offre la garanzia di qualità ambientale agli utenti.

Molto più di un marchio
Grazie al metodo scientifico su cui si basa, EcoValutazione® calcola oggettivamente la prestazione ambientale degli spazi allestiti e li inquadra attraverso gli standard delle Linee Guida della Regione Toscana "Exhibit Design: eco criteri e metodi per la sostenibilità ambientale" in ECO Classe A, B o C a seconda dei risultati ottenuti.
L'analisi dello spazio allestito viene effettuata in termini di materiali (qualità, quantità, modalità di smaltimento e riutilizzo), di kWh/mq impiegati per la realizzazione e l'utilizzo e di CO2 emessa per il trasporto dalla sede di produzione alla location finale.

Garanzia per il consumatore
Il marchio EcoValutazione® è una garanzia per il consumatore, che vedendolo ha la certezza che per costruire quello spazio non sono stati usati materiali dannosi o nocivi per la salute e l'ambiente è stato fatto il possibile per diminuire emissioni e consumi. Sia che si tratti di uno spazio espositivo temporaneo (un festival, una manifestazione, una fiera) o di un luogo permanente (negozi, uffici, alberghi) l'utente ha quindi la sicurezza di trovarsi in uno spazio che tutela la sua salute durante la permanenza e che non ha danneggiato nè danneggerà l'ambiente dopo la dismissione.

Pretendere uno spazio permanente con EcoValutazione® significa quindi indirizzare la produzione dei luoghi dove svolge le sue attività quotidiane (negozi, supermercati, uffici, alberghi...) verso la diminuzione di rifiuti, consumi ed emissioni; pretendere uno spazio temporaneo con EcoValutazione® significa impegnarsi per fare in modo che le grandi esposizioni, i festival, le manifestazioni fieristiche diventino sempre meno impattanti sull'ambiente e sulla salute della collettività.




EcoValutazione® il primo marchio di ecosostenibilità e valutazione per gli spazi allestiti ha il suo portale



E' on line il sito EcoValutazione® !




EcoValutazione® è il marchio univoco riconoscibile che identifica gli spazi ecosostenibili temporanei e permanenti. 
Il suo scopo è di aumentare la visibilità degli spazi ecosostenibili e offrire la garanzia di qualità ambientale agli utenti: la sostenibilità viene comunicata in trasparenza attraverso dati scientifici consultabili e il fruitore, vedendo il marchio, ha la certezza di trovarsi in uno spazio che tutela la sua salute e l'ambiente.
Allestire e richiedere spazi temporanei con marchio di ecosostenibilità EcoValutazione® significa impegnarsi per fare in modo che le grandi esposizioni, le manifestazioni fieristiche, i festival, diventino sempre meno impattanti sull'ambiente e sulla salute della collettività.

Chiedere il marchio EcoValutazione® significa dare valore alla sostenibilità dei propri spazi.

L'evoluzione della Ricerca: Restyling edilizio e strategie amministrative


  Il Progetto di Ricerca "Prospettive fiorentine: Restyling sostenibile delle facciate" sta attraversando la sua fase più concreta.



 Portata a compimento la tappa di catalogazione e classificazione tipologica del patrimonio edilizio afferente all'area campione, la Ricerca passa ora, come da Timeline, allo sviluppo di indicatori progettuali.

 Attraverso un'analisi costruttivo-morfologica e di valutazione dello stato di degrado delle parti dell'involucro, i Ricercatori stanno sviluppando degli indicatori progettuali capaci di racchiudere finalità energetiche, prestazioni estetiche e aspetti di sostenibilità applicata.